L’Associazione dei Fiscalisti d’Impresa (AFI) nacque nel febbraio 2013 per iniziativa di alcuni direttori affari fiscali di grandi imprese operanti sul territorio italiano mossi dalla volontà di creare un’opportunità di scambio di esperienze, idee e proposte innovative nell’ambito della fiscalità d’impresa.
Con il passare degli anni, AFI ha voluto altresì darsi come obiettivo quello di diventare un interlocutore affidabile, trasparente e costruttivo per le istituzioni pubbliche (Agenzia delle Entrate, Dipartimento delle Finanze, Ministero dell’Economia e delle Finanze, etc.) su tematiche tributarie strategiche con la finalità di fornire un contributo alla identificazione di soluzioni e proposte concrete.
L’obiettivo primario dell’associazione è quello di raccogliere le principali istanze dei responsabili fiscali, sollecitare la discussione dei temi a livello di comunità fiscale e rappresentarle alle autorità fiscali.
Con le risorse messe volontariamente a disposizione da parte degli associati, ogni anno si identificano pochissime (2, massimo 3) iniziative prioritarie su cui concentrare l’attività.
Il numero di direttori affari fiscali associati si è incrementato ed ha raggiunto il numero di circa 70 a maggio 2020 rappresentando una quota significativa del mondo delle grandi imprese italiane.
Nel recente passato, l’associazione si è focalizzata su tematiche quali il Patent Box, la Cooperative Compliance ed il TCF, le criticità create (anche) in ambito tributario dal COVID 19.